Sistema bibliotecario
Viaggio tra le pagine: Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri.
- 17 Maggio 2025
- Museo dei Tasso
- 0 €
- 17 Maggio 2025
- Museo dei Tasso
- 0 €

Partendo dalla pubblicazione per giovani lettori e giovani lettrici Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri, pubblicato nel 2024 dalla casa editrice Topipittori in collaborazione con il museo, la scrittrice Giusi Quarenghi esplorerà le potenzialità che il libro può fornire come supporto educativo nello studio di una storia, quella della posta e della comunicazione: “lunga quanto l’evoluzione della specie umana. Una storia avventurosa e in continua trasformazione, grazie ai mezzi tecnici, al diffondersi dei saperi, alle scoperte scientifiche, al progresso tecnologico, all’estendersi degli spazi abitati, al mutare dei costumi e delle idee, alla necessità degli scambi e delle relazioni, fossero d’affari, politiche, culturali, di affetti…” (Giusi Quareghi).
L’incontro si propone di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che desiderano esplorare questi temi, spunti pratici e strategie efficaci per integrare il libro Veloce e lontano alle attività didattiche ed educative, stimolando la creatività, la curiosità e attivare il pensiero critico verso la complessità che ha caratterizzato il mondo della trasmissione delle informazioni, riconoscendo alla storia della posta un ruolo di supporto all’educazione alla cittadinanza, anche digitale.
Ritrovo: presso l'ingresso del museo (via Cornello 13, Camerata Cornello –Bg-).
Il borgo di Cornello è raggiungibile solo a piedi.
Evento su prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
L'evento è rivolto a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che desiderano esplorare, in generale, i libri per ragazzi e, nello specifico, “Veloce e lontano. Storia di lettere, messaggi e messaggeri” come strumento didattico ed educativo.
I recenti lavori di abbattimento barriere architettoniche effettuati all'interno del borgo permettono l'accessibilità senza incontrare particolari ostacoli o dislivelli, rendendo il percorso fruibile anche da chi ha esigenze particolari o ridotte capacità motorie, contribuendo a creare un ambiente inclusivo e accessibile a tutta la comunità.

Condividi
Altri eventi in programma
- Biblioteca di Capizzone
- Biblioteca di Camerata Cornello
- Biblioteca di Sotto il Monte
- Biblioteca di Presezzo
- Biblioteca di Berbenno