Piazza Brembana
Pagine verdi – Laboratorio Teatro Officina- GH’ÉRA ÖNA ÓLTA Storie della veglia di stalla- 17.00
- 6 Settembre 2024
- Piazza Brembana - Cantina Gotti, Via San Bernardo 32
- 6 Settembre 2024
- Piazza Brembana - Cantina Gotti, Via San Bernardo 32
GH’ÉRA ÖNA ÓLTA
Storie della veglia di stalla
Lo spettacolo vuol essere un viaggio a 360° nelle tradizioni popolari della provincia bergamasca. Lo spunto all’operazione è dato dalla trilogia realizzata, tra il 1996 e il 2006, dal Laboratorio Teatro Officina e composta dagli spettacoli: “Refenìstola”, “Squàsc - Stòrie dé pura” e “Stòrie bergamasche”. La narrazione, suddivisa in nove storie, si sviluppa intorno alla figura del "Refenìstola", uno dei personaggi mitici della tradizione popolare bergamasca. In linea con una rigorosa ricerca sull'uso del dialetto in ambito teatrale, iniziata 25 anni orsono, l’LTO sperimenta, ancora una volta, i temi della fabulazione e del racconto e, con un balzo all'indietro di cento anni, va a ricercarne le origini, in riferimento alle figure degli ambulanti e dei vagabondi come narratori. I venditori di foglie di tabacco, i girovaghi che facevano ballare l'orso, i "bergamì" guardiani di bestiame e i “refenìstola” che si fermavano a passare la notte nel fienile delle cascine, erano tutte occasioni per sentire fiabe e racconti. Con “Gh’éra öna ólta” si è tentato, inoltre, di recuperare lo spazio "rituale" e "fisico" proprio della fiaba popolare, collocandola nella veglia di stalla, momento di riposo dai lavori agricoli. La stalla come luogo del racconto, come luogo della lettura per chi aveva la fortuna di andare a scuola, come luogo d'incontro di una comunità
Condividi
biblioteca di Piazza Brembana
0345/82549
Altri eventi in programma
- Biblioteca di Pontida
- Biblioteca di Zogno
- Biblioteca di San Pellegrino Terme
- Biblioteca di Sotto il Monte
- Biblioteca di Pontida